Psicoterapia della famiglia

“Ogni famiglia ha un segreto, e il segreto è che non è come le altre famiglie”

Alan Bennett

Un’esperienza di crescita e di contatto per tutta la famiglia.

Una dimensione di psicoterapia che permette di affrontare sia problematiche familiari (conflittualità; momenti particolari di crescita e di cambiamento; transazioni delicate o faticose, ad esempio quelle legate a lutti o separazioni) ma anche problematiche di un singolo membro che si ripercuotono sull’intera famiglia.

L’ottica sistemica aiuta a trasformare il sintomo individuale in un linguaggio familiare affinché l’intero nucleo possa riflettere sui propri blocchi e riattivare risorse e competenze.

L’obiettivo è quello del benessere del singolo individuo e anche quello dell’intero gruppo familiare.

La famiglia racconta, rende ogni punto di vista più ricco e sfumato, sostiene i suoi membri ed è capace, per il tipo di legami che la contraddistinguono, di grandi rivoluzioni e cambiamenti.

Nel contesto terapeutico la famiglia viene aiutata a ritrovare la sua storia, a comprendere le sue trasformazioni e le modalità selezionate nel tempo per sopravvivere, ad identificare i fili che uniscono passato, presente e futuro e a riflette su come trasformarsi per affrontare fatiche, sfide e gioie che incontra.

Viene sostenuta la possibilità di definizione di ogni membro rispetto all’ambito familiare senza perdere però il senso di appartenenza al gruppo e alle proprie radici.

Psicoterapia
individuale

icona_individuale_BIG

Psicoterapia
di coppia

icona_coppia_BIG

Psicoterapia
con minori

icona_bambini_BIG