Il mio lavoro

“- E dopo? – domandarono i bambini, quando il narratore si interrompe. Anche a fiaba finita c’è sempre la possibilità di un ‘dopo’. La semplice introduzione di un elemento nuovo rimette in moto l’intero meccanismo…”

Gianni Rodari

Chi è lo Psicologo/Psicoterapeuta?

Per diventare PSICOLOGO è necessaria una laurea di cinque anni in Psicologia presso un’università̀ italiana, un tirocinio della durata di un anno (effettuato con la supervisione di un tutor iscritto all’Ordine) e il superamento dell’Esame di Stato, che consente l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi (Albo sezione A) e l’accesso alla professione.

La Psicologia è una disciplina che si occupa dell’uomo nella sua globalità (non soltanto degli aspetti patologici) e lo Psicologo è quindi una figura in grado di gestire al meglio la condizione di benessere, di accompagnare le fasi di crescita e di porre i rimedi per le forme di disagio psicologico, fino a indirizzare, con competenza, verso la psicoterapia nei casi in cui ciò risulti necessario.

Può lavorare in ambito sociale, scolastico, sanitario nella diagnosi/prevenzione del disagio o nella tutela del benessere.

Lo PSICOTERAPEUTA può essere sia uno Psicologo che un Medico abilitati a svolgere attività di Psicoterapia. Per svolgere l’attività di Psicoterapia è necessario diplomarsi (dopo la laurea) presso una Scuola di Specializzazione Universitaria oppure presso una Scuola di Specializzazione Privata riconosciuta dal Ministero competente (la cui durata è di almeno quattro anni).

Lo PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA è quindi una figura professionale laureata in Psicologia e poi diplomata ad una Scuola di specializzazione in Psicoterapia.

Non prescrive farmaci, ma utilizza come strumenti la relazione, l’ascolto e la parola.

Si possono rivolgere allo Psicoterapeuta sia persone che soffrono di qualunque forma di disturbo psicologico (da quelli d’ansia, dell’umore, dell’alimentazione, a quelli sessuali e di stress, ecc.) sia quelle che presentano più o meno gravi disturbi della personalità.

Lo Psicoterapeuta infatti può collaborare con lo Psichiatra per gli aspetti psicologici, conducendo terapie di sostegno e psicoterapie nel supporto e nel trattamento di disturbi psichiatrici gravi.

La Psicoterapia è un valido aiuto per l’elaborazione di eventuali traumi psicologici e per il superamento degli ostacoli che impediscono la normale espressione della maturità psicologica, bloccando la crescita dell’individuo.

Esistono differenti approcci in Psicoterapia da cui derivano alcune differenze nelle modalità di intervento.

La Psicanalisi è una modalità specifica di psicoterapia che nasce dalla teoria psicologica di S. Freud.

Esistono poi, tra le altre: la psicoterapia cognitivo-comportamentale; la psicoterapia costruttivista; psicoterapia breve strategica; la psicoterapia adleriana; la psicoterapia basata sul cliente (C. Rogers); la psicoterapia analitica (C. G. Jung); la psicoterapia familiare e, infine, la psicoterapia sistemico relazionale (individuale o familiare).

Ogni modalità di psicoterapia equivale a strumenti di intervento e di lettura della realtà in parte diversi e talvolta più specifici per certe problematiche piuttosto che per altre. Tutte le psicoterapie, però, mirano a stimolare cambiamenti negli individui per raggiungere o amplificare il proprio benessere.

Ogni persona è diversa e ha modalità ed esigenze differenti. È importante sentirsi liberi di poter chiedere allo psicoterapeuta chiarimenti rispetto alla propria pratica. Inoltre, similmente a come si fa con altri professionisti (e in particolar modo quelli deputati al tema delicato della cura), è importante che ognuno senta di poter scegliere il proprio terapeuta.

Scegliere il proprio terapeuta aiuta ad affidarsi e ad intraprendere più motivati il percorso di cambiamento. È il primo passo per una buona “alleanza terapeutica”.